OBIETTIVI | Turismo e cultura sono considerati dall’Europa industrie determinanti per generare opportunità di reddito ed occupazione. Per tali motivi, l’UE mette a disposizione una serie di finanziamenti che per essere intercettati richiedono la presentazione di progetti di grande qualità.
A ciò si aggiunga che, la ancor recente introduzione del turismo nel quadro delle politiche europee e la natura stessa di tale tema intrecciato con molti altri settori (quali appunto la cultura, l’ambiente, lo sport e il tempo libero, i trasporti,…) determinano una complessità che certo non aiuta i soggetti interessati ad individuare lo strumento di finanziamento più idoneo e a capire come agire per ottenere finanziamenti per le proprie idee progettuali. Pertanto agli operatori dei settori turistico, culturale e creativo, il seminario presenta: le opportunità di finanziamento per imprese culturali, associazioni e enti; le attività finanziabili e le condizioni di ammissibilità; i consigli pratici per costruire un buon progetto e partecipare ai bandi di prossima apertura. Ci sarà inoltre un continuo ricorso ad esempi e casi reali di progetti finanziati, grazie all’esperienza maturata da Civica e all’intervento di esperti sui finanziamenti europei. |
PROGRAMMA |
Registrazione partecipanti e presentazioni
Introduzione ai finanziamenti europei
La partecipazione
Discussion Round Consegna attestati di partecipazione Attenzione: per adeguare il programma formativo alle vostre personali esigenze, CIVICA vi incoraggia a segnalare domande o specifici argomenti di interesse entro due settimane dall’inizio del corso o seminario acquistato. I nostri esperti potranno così integrare le presentazioni e fornire consigli e raccomandazioni precise durante lo svolgimento delle attività formative. Domande e/o segnalazioni dovranno pervenire esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: info@civica.cc |
DESTINATARI | Rappresentanti di associazioni, amministratori e funzionari di enti locali, imprenditori, startupper, liberi professionisti. |
DOCENTI E DIREZIONE SCIENTIFICA | Le lezioni e le testimonianze vengono tenute da docenti e da professionisti con esperienza pluriennale di progettazione, consulenza e assistenza tecnica sul campo, in Italia e all’estero, nei rispettivi settori di competenza. La direzione scientifica è affidata al Dr. Mauro Vanni. |
DURATA |
Il corso ha una durata di 16 ore articolate su due giornate: |
DATE |
|
SEDE DEL CORSO | Corso Manthonè, 62 – 65127 Pescara (PE)
Il seminario si svolge in modalità on line. Indicazioni per il collegamento saranno fornite agli iscritti prima dello svolgimento del seminario. |
COSTO | La quota di iscrizione è di 190,00 € + IVA (22%) – Tot. 231,80 € ed include: – partecipazione al corso – materiale vario di cancelleria (cartellina+block-notes+biro) – l’accesso ad un’area riservata contenente tutto il materiale didattico utilizzato dai docenti: slides del corso, rapporti informativi, schede, dossier di approfondimento, ecc.; – attestato di partecipazione; – coffee break. |
OPPORTUNITA’ DI SCONTO | – Early Registration: sarà applicato uno sconto del 10% alle iscrizioni pervenute entro 20 dalla data fissata come inizio corso.
– Partecipazioni multiple: le organizzazioni pubbliche o private che iscrivono 3 o più partecipanti al convegno potranno usufruire di uno sconto del 20% sulla quota totale delle iscrizioni confermate. OFFERTA promozionale: chi sceglie di iscriversi al corso ha la possibilità di acquistare il Manuale “GUIDA PRATICA PER L’ELABORAZIONE DI PROGETTI EUROPEI” con uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto. N.B. Gli sconti “Early Registration” e “Partecipazioni multiple” non sono cumulabili tra loro. |
MODALITA’ DI ISCRIZIONE | La SCHEDA DI ISCRIZIONE, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, unitamente alla ricevuta del versamento effettuato, devono essere trasmessi via fax al numero +39 085693804 e/o spediti all’indirizzo e-mail: amministrazione@civica.cc
Le richieste saranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti massimi disponibili. La quota di iscrizione è di 190,00 € + IVA (22%) Tot. 231,80 € Iban: IT 58 A 08434 15401 000000005620 |
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO | IMPOSSIBILITA’ A PARTECIPARE
Salvo quanto previsto al successivo punto (“Recesso”) per gli iscritti che, alla data di inizio del corso, si trovassero nell’impossibilità di partecipare per legittimo impedimento o per causa di forza maggiore, sarà possibile trasferire l’iscrizione all’edizione successiva della stessa iniziativa – se prevista – o ad altro corso organizzato da Civica Srl. RECESSO E’ possibile rinunciare all’iscrizione entro 7 giorni di calendario prima della data di inizio del corso, comunicando la decisione del recesso via fax (+39 085693804) o tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Civica srl – C.so Manthonè, 62 – 65127 Pescara (PE). In tal caso verranno restituite le somme già versate. CAMBIAMENTI DI PROGRAMMA Civica Srl – per ragioni organizzative e a proprio insindacabile giudizio – si riserva di annullare o rinviare la data di inizio dei corsi, dandone comunicazione agli interessati (anche via e-mail) entro 3 giorni prima della prevista data di inizio; in tal caso le somme eventualmente pervenute verranno prontamente rimborsate, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo a carico di Civica Srl. CONTROVERSIE Per ogni controversia sarà competente il Foro di Pescara, con esclusione di qualsiasi altro Foro. |
ATTESTATO | Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Saranno inoltre distribuiti i questionari di valutazione per verificare l’indice di gradimento relativamente all’esposizione dei docenti e alle conoscenze acquisite.
Per maggiori informazioni scrivi a: info@civica.cc |